Contattaci all’indirizzo luifratini@gmail.com se non riesci a trovare una risposta alla tua domanda.
· Tutela dei diritti delle vittime di violenza
Collaborare con enti e istituzioni per prevenire e contrastare ogni forma di violenza di genere, anche attraverso sportelli di ascolto e assistenza psicologica, legale e sociale per le vittime.
Agire attivamente contro ogni forma di violenza fisica, psicologica, economica e verbale che colpisca le donne nei luoghi di lavoro. Denunciare e combattere fenomeni di molestie, sfruttamento, mobbing, straining e bossing , garantendo supporto legale e psicologico sia in ambito privato che lavorativo. Promuovere e difendere il diritto delle vittime a congedi retribuiti, flessibilità lavorativa, trasferimenti protetti, percorsi di reinserimento e protezione da ritorsioni.
Difendere i diritti delle lavoratrici in tutti i settori lavorativi, contrastando la discriminazione di genere, la disparità salariale, le molestie e lo sfruttamento.
Promuovere attivamente politiche che favoriscano la parità di trattamento e di opportunità tra uomini e donne in ambito lavorativo e sociale.
· Promozione della parità di genere
Promuovere politiche attive per garantire pari opportunità nell’accesso, nella progressione di carriera, nella formazione e nella retribuzione.
· Empowerment, formazione e leadership femminile
Promuovere percorsi di crescita professionale, culturale e sindacale per rafforzare la leadership delle donne, anche nei ruoli decisionali.
· Rappresentanza delle donne nei luoghi decisionali
Favorire la partecipazione attiva delle donne nelle rappresentanze sindacali, nei consigli di amministrazione, nelle assemblee e nei contesti decisionali pubblici e privati.
· Sostegno alla conciliazione tra vita lavorativa e vita privata
Sostenere l’introduzione e l’applicazione di misure concrete come orari flessibili, congedi paritari, smart working e servizi territoriali e per l’infanzia per favorire l'equilibrio tra lavoro e responsabilità familiari, contrastando la penalizzazione delle madri sul lavoro.
· Tutela delle categorie più vulnerabili
Difendere i diritti di lavoratrici precarie, autonome, migranti, over 50, caregiver e disoccupate, riconoscendo e valorizzando anche il lavoro invisibile e non retribuito.
· Promozione di ambienti di lavoro sicuri, inclusivi e rispettosi
Lavorare con aziende e istituzioni per garantire ambienti liberi da molestie, aggressioni, discriminazioni e linguaggi sessisti, con protocolli chiari di prevenzione, segnalazione e gestione dei conflitti.
Per diventare membro di Scudo Rosa, puoi visitare la nostra pagina di registrazione e compilare il modulo online.
Scudo Rosa offre assistenza legale, formazione professionale e opportunità di networking tra i membri.